Patricia ha una vasta conoscenza della grammatica, del vocabolario, della letteratura, della cultura, della storia francese e di molto altro ancora. Tutto queste informazioni le condivide con noi nella sua serie Le saviez-vous? (Lo sapevate?)
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Francia
Gérard ci racconta i cambiamenti della città di Antibes con la creazione di Sophia Antipolis, che ha trasformato la città e creato molti ingorghi data la penuria dei mezzi pubblici.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Francia
Nella seconda parte di questo episodio, imparerete tutto sulle olive, sulla loro fabbricazione e sulla differenza tra tapenade e paté di olive.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Francia
Voglia di olive? Non perdere questo video girato alla Maison de l'Olive di Nizza. Quest'affascinante bottega ti mostrerà tutti i tipi di olive provenienti da diversi paesi e altri prodotti a base d'oliva. Avrai l'acquolina in bocca!
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Francia
La "socca" è una specialità nizzarda molto popolare. Questo piccolo ristorante di Nizza la fa da anni... Non dimenticate di passare a provarla se siete in zona!
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Francia
La Cicala e la Formica è la prima favola del Libro primo di
Jean de La Fontaine. In questa prima parte del video, ascolterete la favola che parla della formica che prende in giro la cicala che per tutta l'estate ha cantato invece di fare provviste per l'inverno.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Gérard ci racconta gli eventi chiave della fondazione di Antibes a partire da Giulio Cesare fino alla costruzione dei baluardi e della Fort Carré della città.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Patricia ci presenta alcune leggi antiche e inusuali che si nascondono negli oscuri corridoi della legislatura francese. Ad esempio, "È vietato baciarsi sui binari di un treno"... Cosa si può fare?
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Patricia ha scoperto per noi alcune leggi insolite e così antiche che oggi ci sembrano completamente ridicole. Ad esempio: "L'uso dei pantaloni è severamente proibito alle donne". O ancora: "È vietato chiamare il proprio maiale Napoleone" ... Insomma! Che si fa?
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Gérard ci fa scoprire la sua città natale, Antibes, che è anche la città di Jacques Audiberti, romanziere, drammaturgo e famoso poeta.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Gérard ci parla della città di Antibes, nota come antica stazione commerciale focese prima di diventare una delle prime località balneari della Francia.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Victor Hugo è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e politico francese, noto soprattutto per il suo primo grande capolavoro, Notre-Dame de Paris. La sua opera comprende anche componimenti poetici, come "À l'Arc de Triomphe", omaggio alla città di Parigi, che Patricia legge per noi.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Gérard racconta la storia di Antibes e dei Focesi, i quali avrebbero visto un presagio prima di avventurarsi e stabilirsi in un nuovo posto.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Gérard ci presenta la città di Antibes, un'antica città che risale ai Focesi e che fu occupata dai Romani prima di essere annessa alla Francia.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
"Il n’y a pas d’amour heureux" è una poesia di Louis Aragon, scritta nel 1943 e pubblicata nel 1944. Aragon esprime la sua concezione di amore come un assoluto inaccessibile. Fa inoltre numerosi riferimenti alla Resistenza, specialmente nell'ultima strofa. Questa poesia è stata interpretata da diversi cantanti e potete trovarne una versione anche su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=SccKLmENjpk
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Questo video racconta la vita di Louis Aragon, poeta e scrittore francese, nonché sostenitore del Partito comunista francese. Le sue poesie sono state rese celebri da cantanti come Georges Brassens, Léo Férré, Jean Ferrat.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.