Difficoltà:
Intermedio
Francia
Scopriamo con Patricia tante espressioni in francese in cui si utilizza il colore bianco.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Patricia ci spiega tutte le espressioni utilizzate nel video precedente in cui viene utilizzato il colore bianco.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Patricia è di cattivo umore e per esprimere i suoi sentimenti utilizza tante frasi con il colore "nero".
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Questo video racconta la vita di Louis Aragon, poeta e scrittore francese, nonché sostenitore del Partito comunista francese. Le sue poesie sono state rese celebri da cantanti come Georges Brassens, Léo Férré, Jean Ferrat.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
"Il n’y a pas d’amour heureux" è una poesia di Louis Aragon, scritta nel 1943 e pubblicata nel 1944. Aragon esprime la sua concezione di amore come un assoluto inaccessibile. Fa inoltre numerosi riferimenti alla Resistenza, specialmente nell'ultima strofa. Questa poesia è stata interpretata da diversi cantanti e potete trovarne una versione anche su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=SccKLmENjpk
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Patricia ci spiega la favola di Jean de la Fontaine: "La cicala e la formica". Tutti sanno che in questa favola la cicala rappresenta l'ozio e la formica invece è previdente e dedita al lavoro. Tuttavia, Patricia ci fa notare che la cicala non è poi un esempio così cattivo.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Patricia ha scoperto per noi alcune leggi insolite e così antiche che oggi ci sembrano completamente ridicole. Ad esempio: "L'uso dei pantaloni è severamente proibito alle donne". O ancora: "È vietato chiamare il proprio maiale Napoleone" ... Insomma! Che si fa?
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Patricia ci presenta alcune leggi antiche e inusuali che si nascondono negli oscuri corridoi della legislatura francese. Ad esempio, "È vietato baciarsi sui binari di un treno"... Cosa si può fare?
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Gérard ci presenta la città di Antibes, un'antica città che risale ai Focesi e che fu occupata dai Romani prima di essere annessa alla Francia.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Gérard racconta la storia di Antibes e dei Focesi, i quali avrebbero visto un presagio prima di avventurarsi e stabilirsi in un nuovo posto.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Gérard ci parla della città di Antibes, nota come antica stazione commerciale focese prima di diventare una delle prime località balneari della Francia.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Gérard ci racconta gli eventi chiave della fondazione di Antibes a partire da Giulio Cesare fino alla costruzione dei baluardi e della Fort Carré della città.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Gérard ci fa scoprire la sua città natale, Antibes, che è anche la città di Jacques Audiberti, romanziere, drammaturgo e famoso poeta.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Victor Hugo è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e politico francese, noto soprattutto per il suo primo grande capolavoro, Notre-Dame de Paris. La sua opera comprende anche componimenti poetici, come "À l'Arc de Triomphe", omaggio alla città di Parigi, che Patricia legge per noi.
Difficoltà:
Intermedio
Francia
Lea ci porta a Cour Saint-Émilion, nel dodicesimo distretto di Parigi. Gli ex magazzini in mattone si sono trasformati oggi in un piacevole luogo d'incontro dove si alternano enoteche, negozi e ristoranti disposti sui due lati di una viuzza lastricata. Al centro della strada passano ancora i binari che servivano a trasportare il vino e che oggi danno al luogo un tocco d'originalità.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.